
Politica Aziendale
Obiettivi
La GARRAMONE Ambiente e Servizi SRL di seguito “Garramone”, nel perseguire i propri obiettivi e
nell’aumentare la propria competitività sul mercato, ha ritenuto di istituire un Sistema Qualità, Ambiente,
Salute e Sicurezza (SQASS), un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo conforme all’ex D.Lgs
08/06/2001 n.231 e di integrarlo con un Sistema per la prevenzione della corruzione, appropriati al contesto
ed alle finalità dell’organizzazione allo scopo di:
• vietare la corruzione
• garantire ai propri Clienti un servizio rispondente ai requisiti concordati (corretta esecuzione,
efficienza e puntualità);
• aumentare la propria presenza sul mercato;
• evolversi in funzione delle nuove esigenze del mercato;
• gestire correttamente le tematiche ambientali e quelle relative alla salute e sicurezza dei lavoratori;
• assicurare tutti i diritti e le libertà fondamentali per ciascun lavoratore;
• promuovere una capillare sensibilizzazione sul fenomeno delle molestie sul luogo di lavoro, al fine di
contrastare efficacemente tali comportamenti;
• prevenire il rischio di commissione dei reati previsti dal D.Lgs 231 del 2001;
• prevenire, rintracciare ed affrontare i rischi di corruzione.
La direzione generale si impegna a rendere disponibile a tutto il personale, clienti, fornitori, appaltatori,
ente di certificazione ed a qualunque parte interessata ne faccia richiesta, la presente “politica aziendale”
La Garramone intende per Qualità la fornitura di un servizio rispondente alle esigenze del Cliente in tempi
adeguati e ad un prezzo conveniente.
La Garramone intende integrare la considerazione degli aspetti ambientali nei vari stadi dell’erogazione del
servizio coinvolgendo tutte le attività dirette ed indirette, interne ed esterne.
La Garramone , ha preso come impegno la Salute, la Sicurezza nella gestione delle proprie attività in
armonia con la società e con l’ambiente senza compromettere la salute di quanti hanno rapporti con essa.
La Garramone , ha preso come impegno la prevenzione, ove possibile e concretamente fattibile, della
commissione dei reati previsti dal Decreto 231/2001 ed in consolidamento al suddetto modello la
prevenzione del rischio di corruzione.
Certificazioni
Al fine di ottenere, documentare e garantire il rispetto della Qualità, dell’Ambiente e della Salute e Sicurezza
voluta e la prevenzione della corruzione, la Garramone ha intrapreso un programma che ha il proprio punto
di forza nell’integrazione dei quattro sistemi per i quali ha deciso di conformarsi alle norme internazionali
vigenti.
La Politica Integrata costituisce riferimento strutturale atto a definire e riesaminare gli obiettivi per la
Qualità, per l’Ambiente, per la Salute e Sicurezza e per la prevenzione della corruzione.
Gli obiettivi della Qualità
La Direzione generale, nel contesto del programma per la Qualità, intende raggiungere i seguenti obiettivi,
demandando al Piano Obiettivi Aziendale i traguardi, i piani di azioni ed i valori quantificati dei traguardi:
• Rafforzare la propria immagine e la propria presenza sul mercato;
• Assicurare al Sistema di Gestione Aziendale risorse efficienti ed efficaci rispetto alle responsabilità e
compiti loro assegnati;
• Assicurare che la sicurezza e salute ai processi produttivi siano gestite in modo controllato e che le
prestazioni in termini di sicurezza siano sempre monitorate a partire dal rispetto della conformità alla
legislazione cogente
• Assicurare al Sistema di Gestione Aziendale fornitori qualificati e valutati Creare un pacchetto
fornitori di fiducia;
• Abbattimento dei costi dovuti ad acquisti scadenti
• Aumentare la presenza sul mercato
• Soddisfazione requisiti cliente
Gli obiettivi dell’Ambiente
La società si pone l’impegno di gestire le tematiche ambientali basandosi sui seguenti principi, demandando
al Piano Obiettivi Ambientali i traguardi, i piani di azioni ed i valori quantificati dei traguardi:
• Ridurre l’impatto derivante dalla movimentazione degli automezzi
• Migliorare la consapevolezza di tutto il personale sulle questioni ambientali.
• Sensibilizzare i fornitori sulle questioni ambientali.
• Ridurre l’impatto rifiuti prodotti
• Ridurre l’impatto delle emissioni in atmosfera
Gli obiettivi della Salute e Sicurezza
La Garramone si impegna a:
• Documentare attraverso il presente allegato al Manuale Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza
“La Politica Aziendale”;
• Attuare con successo quanto descritto nei successivi punti in seguito ad una corretta
pianificazione e preparazione del Sistema di gestione della Sicurezza
• Riesaminare la politica con cadenza annuale in occasione del riesame della Direzione per
garantire una costante e continua adeguatezza;
• Riflettere nella politica i principi utilizzati per l’identificazione dei pericoli, la valutazione del
rischio ed il controllo dei rischi
• Documentare ed attuare e rivedere
• Ridurre e/o eliminare con azioni di prevenzione le malattie e gli infortuni;
• Rispettare le leggi e le norme tecniche applicabili seguendone costantemente l’aggiornamento e
l’evoluzione;
• Migliorare costantemente le proprie prestazioni in termini di Salute e Sicurezza e il proprio
Sistema di Gestione per la Sicurezza;
• Stabilire obiettivi e programmi di sicurezza partendo dagli impegni presi relativamente a
riduzione/eliminazione malattie professionali ed infortuni, miglioramento delle prestazioni in
termini di Salute e Sicurezza e sviluppo della consapevolezza e responsabilità tra le persone
operanti per conto della Garramone ;
• Documentare e riesaminare il miglioramento ottenuto nel documento Obiettivi di Sicurezza
gestiti attraverso un apposito programma di risorse, capacità, tempi e mezzi finanziari;
• Fornire risorse, capacità e fondi per attuare gli impegni della presente politica e gli obiettivi di
Sicurezza;
• Sviluppare la consapevolezza ed il senso di responsabilità in tema di Salute e Sicurezza di tutti i
collaboratori attraverso un processo continuo di monitoraggio, formazione ed informazione
• Condividere gli obiettivi e i programmi di attuazione con le persone operanti all’interno
dell’organizzazione;
• Fornire ai propri collaboratori ed agli operatori che hanno rapporti con essa salute e sicurezza
sul posto di lavoro;
• Mantenere un rapporto con le autorità, con il pubblico e con le altre ditte, fornendo tutte le
informazioni necessarie a comprendere rischi ed effetti sulla salute, sicurezza e diffondendo
attraverso il sito web “La Politica Aziendale”;
• Considerare il Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza ed i relativi risultati come elementi
fondamentali del successo e dell’attività dell’azienda.
• Monitorare l’applicazione della prevenzione ai fini della Salute e Sicurezza dei lavoratori.
• Coinvolgere e consultare i lavoratori, anche attraverso la figura del Rappresentante dei
Lavoratori
Gli obiettivi del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo e del Sistema di Prevenzione della Corruzione
La Garramone si impegna a:
• Vietare la corruzione
• Perseguire la compliance legislativa per quanto riguarda la prevenzione della corruzione;
• Verificare periodicamente l’appropriatezza della presente politica agli obiettivi
dell’Organizzazione;
• Utilizzare la presente politica come quadro di riferimento per il piano degli obiettivi;
• prevenire e ragionevolmente limitare i possibili rischi connessi all’attività aziendale con riguardo ad
eventuali condotte illegali e ad episodi di corruzione;
• mettere a disposizione risorse adeguate ed appropriate per il funzionamento efficace ed efficiente
del Sistema di Gestione per la prevenzione della corruzione;
• comunicare all’interno ed all’esterno della società il contenuto della presente politica;
• determinare, in tutti coloro che operano in nome e per conto della Garramone , la consapevolezza
di poter incorrere, nel caso di violazioni delle disposizioni riportate nel modello, in un reato
passibile di sanzioni penali ed amministrative non solo nei loro confronti ma anche nei confronti
della Garramone ;
• informare tutti coloro che lavorano con la Garramone che la violazione delle prescrizioni contenute
nel Modello comporterà l’applicazione di apposite sanzioni oppure la risoluzione del rapporto
contrattuale;
• comunicare a tutti coloro che lavorano per la Garramone l’importanza del Sistema di Gestione per
la prevenzione della corruzione e della conformità dello stesso rispetto ai requisiti di norma;
• promuovere la cultura contro la corruzione all’interno della sua organizzazione ed il miglioramento
continuo del Sistema di Gestione;
• non tollerare comportamenti illeciti, di ogni tipo e indipendentemente da qualsiasi finalità;
• individuare i comportamenti che sono condannati dalla Garramone;
• monitorare i settori di attività ed i relativi rischi reato;
• incoraggiare l’utilizzo di procedure di segnalazione di atti di corruzione presunti o certi, garantendo
l’assenza di ritorsioni;
• monitorare l’assenza di episodi di ritorsione, discriminazione o provvedimenti su membri del
personale per segnalazioni o per rifiuti di partecipare ad atti di corruzione;
• far comprendere il ruolo della funzione di conformità per la prevenzione della corruzione in
riferimento all’autorità ed indipendenza che sono state assegnate alla stessa
Gli obiettivi verso gli aspetti ESG
La Garramone si impegna a:
• favorire l’integrazione dei fattori ESG (enviromental, social, corporate) nell’attività d’impresa di cui
all’oggetto sociale, nel rispetto della cornice costituzionale (art. 41, comma 2) per la quale
l’esercizio dell’attività economica non deve svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da
recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana
• perseguire il conseguimento dell’oggetto sociale ricercando la protezione dell’ambiente, la
promozione della collettività, il benessere, la cura e la parità di trattamento tra i lavoratori
• Perseguire, nello svolgimento della propria attività, la ricerca di modalità operative idonee a non
pretendere alcunché dai sistemi naturali, a ridurre le emissioni nocive ed il consumo di energia. La
Società assegna massima priorità ad investimenti in ricerca e innovazione, finalizzati allo sviluppo
continuo di know-how, all’individuazione di soluzioni sempre più efficaci rispetto alle principali
sfide ambientali, in efficientamento degli impianti e dotazione di autonome fonti energetiche
sostenibili.
• perseguire forme di collaborazione imprenditoriale e ad implementare rapporti commerciali con
operatori rispetto ai quali non si abbia notizia di reati o interdittive in materia ambientale
• contribuire alla possibilità, per le persone che la compongono e per quelle che siano interessate
dalla sua attività, di soddisfare i propri bisogni umani fondamentali, di sussistenza, riposo, identità,
affetto, libertà, protezione, così integrando il progresso sociale nel processo di sviluppo economico
dell’impresa e di crescita della sua competitività e produttività
• vietare ogni comportamento che possa ledere la dignità, la libertà, il benessere psicofisico della
persona, che possano causare forme di ansia e disagi psicologici anche molto gravi, riflettendosi
negativamente sulla vita personale e lavorativa di chi li subisce
• Favorire un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo, nel quale siano garantite pari
opportunità, siano escluse le discriminazioni e sia bandita qualsiasi forma di violenza, anche di
natura psicologica
• Sanzionare ogni comportamento che offenda la dignità della persona nella sua interezza e che ne
comprometta la libertà personale e di espressione
• tutelare la salute ed il benessere psico-fisico dei propri dipendenti e la migliore realizzazione
professionale, implementando percorsi di coaching psicologico, di qualificazione e aggiornamento
professionale e investimenti in spazi dedicati
La politica riguarda l’intera azienda a partire dall’alta direzione fino ad ogni lavoratore, è mantenuta come
informazione documentata ed è comunicata a tutto il personale operante per conto della Garramone
affinché siano compresi i principi ed applicati efficacemente i metodi, le procedure e le verifiche che il
sistema prevede.